Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visita di Legambiente al primo impianto di produzione Biometano da rifiuti organici

Legambiente è stata in visita nei giorni scorsi all’impianto di Acea Pinerolese di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata di Torino e buona parte della area metropolitana, esempio virtuoso nella gestione della differenziata e nelle energie rinnovabili. Il Polo ecologico integrato, così si chiama il centro di trattamento, è il primo in Italia ad essere in grado di produrre biometano per l’uso domestico e per autotrazione prodotto, per la prima volta in Italia, dai Rifiuti Organici delle città. Rappresenta allo stato attuale la frontiera più avanzata sul fronte delle energie rinnovabili e recupero di materia da Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano.

Il Vicepresidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ha visitato l’impianto, che ha definito un gioiello italiano con tecnologia italiana, utile per far comprendere alle istituzioni e ai cittadini quali sono le nuove frontiere dell’innovazione energetica e nella gestione dei rifiuti organici differenziati”. Il vice Presidente è stato accompagnato da una delegazione del settore energie rinnovabili di Legambiente, dal Presidente di Legambiente Piemonte Fabio Dovana, dal Vicepresidente Federico Vozza e dalle rappresentanze locali. Green Zhejiang, realtà cinese attiva sul fronte rifiuti e risorse idriche a Hangzhou, città con oltre 6 milioni di abitanti e nella provincia dello Zhejiang (oltre 54 milioni di abitanti) ha preso parte alla visita per conoscere nel dettaglio l’innovazione sviluppata da Acea Pinerolese e farla conoscere in Cina.

Delegazione Legambiente al Polo Ecologico Integrato Acea Pinerolese

L’impianto pinerolese consente, tra i primi in Italia, sin dal 2003, di produrre energia rinnovabile sotto forma di elettricità e calore per teleriscaldare ricavati dall’utilizzo del biogas proveniente dalla digestione anaerobica (in ambiente stagno) dell’umido da raccolta differenziata. Da ultimo nel processo di trattamento si ricava ottimo compost grazie a una seconda ed ultima fase aerobica di miscelazione del digestato (prodotto finale ricavato al termine della fermentazione del rifiuto organico in circa 15 giorni) con gli sfalci di potatura. Questo compost è venduto e utilizzato dall’agricoltura e floricultura.

Acea Pinerolese non si è mai fermata a questa importante innovazione ed è arrivata oggi ad essere la prima realtà in Italia ad essere in grado di produrre biometano per l’immissione in rete e per autotrazione. Con largo anticipo rispetto alle tempistiche legislative che ne normano gli aspetti tecnici.

“La tecnologia per produrre biometano rinnovabile” – ha aggiunto Stefano Ciafani Vice Presidente di Legambiente – “è ormai matura ed è fondamentale garantire il suo accesso alla rete di distribuzione del gas fossile, impossibile fino ad oggi perché la normativa di settore non è ancora definita.  È un paradosso italiano che non ci possiamo più permettere”.