Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Funzionari ministeriali dall’Egitto in tour didattico al Polo Ecologico Acea Pinerolese

Una delegazione di funzionari e tecnici di Ministeri, Agenzie ed Enti egiziani è stato, oggi, in visita al Polo Ecologico Integrato di Acea Pinerolese, nell’ambito del progetto Water Knowledge – Egyptian-Italian Water training Programme. Una visita organizzata da Hydroaid, Scuola Internazionale dell’Acqua per lo Sviluppo, nell’ambito del progetto finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione allo Sviluppo.

I funzionari egiziani, accolti da Roberto Peiretti, Direttore Ambiente di Acea Pinerolese, hanno partecipato ad una presentazione presso la sala conferenze del Polo Ecologico Acea, seguita dalla successiva visita all’impianto di digestione anaerobica dei rifiuti organici, all’impianto di compostaggio aerobico, dai quali si ricavano rispettivamente energie rinnovabili, termica ed elettrica, biometano e compost di qualità.

Particolare attenzione è stata dedicata anche ai progetti di ricerca avviati dall’R&D Department guidato dall’Ing. Denis Bona, in un’ottica di sempre più avanzata economia circolare. Gli ambiti di attività spaziano dalle energie green con i progetti BioroburPlus per ricavare idrogeno verde, il progetto Progeo per la conversione di CO2 e Idrogeno in biometano, il Progetto Spotlight per la produzione di Metanolo dalla conversione fotocatalitica di idrogeno verde e CO2 derivati dalla valorizzazione dell’umido.

L’eccellenza impiantistica di Acea Pinerolese con il Polo Ecologico Integrato continua ad essere un modello osservato e preso a modello da tecnici e funzionari in tutto il mondo, quale eccellenza di economia circolare ed efficiente valorizzazione del rifiuto organico in risorse rinnovabili. Un centro, la cui capacità di trasformazione dell’umido in sempre maggiori risorse, sta diventando sempre più la soluzione a cui guardare per generare nuovo valore in termini di risorse energetiche rinnovabili, biomateriali, compost di qualità e prodotti per la chimica verde.